



La geografia del Mediterraneo è estremamente articolata con le sue montagne, valli, isole e coste. In un territorio circoscritto coesistono paesaggi di notevole varietà. Durante le ere glaciali, alcune zone sono riuscite a mantenere le caratteristiche dell’ambiente mediterraneo nonostante i grandi freddi e le siccità. In queste aree – grandi quanto la Sicilia, il Peloponneso o la costa meridionale della Spagna – la flora e la fauna sono riuscite a resistere e a evolversi in nuove specie. È questa peculiarità che, nel corso di milioni di anni, ha creato una flora tra le più ricche e variegate del mondo.
Cyprian Broodbank
Archeologo